Simulatore di volo professionale a Sona (Verona)

Eventi aziendali di team building

Porta la tua azienda a un nuovo livello con un’esperienza di team building adrenalinica e d’impatto.
Per piccole, medie e grandi aziende.
Utilizza il mondo dell’aviazione per migliorare i processi aziendali e i rapporti interni.

Perchè scegliere un simulatore di volo

Quando si è in volo, ogni decisione conta. Il successo dipende dalla capacità di comunicare, gestire lo stress e seguire le procedure. Nei nostri eventi aziendali, metteremo il tuo team alla prova in scenari realistici, trasformando ogni sfida in un’opportunità di crescita, da portare direttamente in azienda.

1

Realismo totale

Un ambiente immersivo con scenari realistici. Prenderete posto in una vera cabina di un aereo commerciale.

2

In prima persona

Imparare volando, non solo ascoltando le presentazioni Power Point introduttive.
L’applicazione pratica in simulazione come parte integrante dell’esperienza.

3

Soft skills applicabili

L’aviazione è un mondo regolamentato pieno di dinamiche e di processi direttamente applicabili in ogni contesto aziendale.

Visuale a 230°

3 proiettori 4K per darti una visuale perfetta e immersiva da ogni angolazione. Ammira lo scenario fotorealistico!

Feedback reale

La forza necessaria per agire sui controlli di volo è identica alla realtà e varia a seconda dei momenti del volo.

Equipaggiamenti funzionanti

Si, abbiamo la maschera di ossigeno per simulare la perdita di pressione (e molto altro).

Software professionale

Possiamo simulare qualsiasi malfunzionamento e condizione meteo. Proprio come nei simulatori reali.

Gli argomenti utili per la tua azienda

Di seguito gli argomenti che possono essere somministrati con presentazioni e direttamente connessi all’esperienza del volo vera e propria.

Gestione degli errori

Identificare, prevenire e gestire gli errori operativi per migliorare la sicurezza e l’efficienza decisionale.

Recupero dagli errori

Come riconoscere una situazione critica e applicare procedure di recupero efficaci per evitare conseguenze negative.

Effetto sorpresa e disorientamento

Gestire eventi inaspettati mantenendo il controllo emotivo e operativo per prendere decisioni rapide ed efficaci.

Gestione dello stress

Strategie per affrontare situazioni di alta pressione senza compromettere le prestazioni e il lavoro di squadra.

Consapevolezza situazionale

Migliorare la capacità di raccogliere e interpretare informazioni per prendere decisioni consapevoli e tempestive.

Autovalutazione e autocritica

Analizzare le proprie azioni e decisioni in modo razionale per un miglioramento continuo delle performance.

Sviluppo della resilienza

Allenare la capacità di affrontare difficoltà e imprevisti mantenendo un atteggiamento proattivo.

Errore umano

Comprendere come il comportamento individuale può influenzare il team e ridurre la probabilità di errore.

Principi e obiettivi del CRM

Comprendere come il Crew Resource Management possa essere applicato in contesti aziendali per migliorare l’efficienza del team.

Fatica e vigilanza

Gestire i livelli di energia e attenzione per mantenere alte le prestazioni e ridurre il rischio di errori.

Comunicazione efficace

Applicare strategie di comunicazione efficaci in contesti complessi attraverso checklist e briefing strutturati.

Processo decisionale e azioni

Sviluppare la capacità di prendere decisioni rapide e strategiche in situazioni di emergenza o incertezza.

Leadership

Sviluppare competenze di leadership e collaborazione per una gestione efficace del lavoro di squadra.

Prestazioni umane e limiti

Esplorare i limiti fisici e psicologici dell’essere umano e il loro impatto sulla performance lavorativa.

Sviluppo della resilienza

Allenare la capacità di affrontare difficoltà e imprevisti mantenendo un atteggiamento proattivo.

Fattori umani nell’aviazione

Introduzione ai principi del fattore umano e alla loro applicazione nel miglioramento delle prestazioni aziendali.

Esempio di giornata tipo

  • 1
    Introduzione: accoglienza dei partecipanti e presentazione della struttura.
  • 2
    Presentazioni sui topic scelti: somministrazione teorica delle nozioni alla base della giornata formativa (da concordare e personalizzabili secondo le esigenze)
  • 3
    Simulazione pratiche: esperienze immersive con scenari personalizzati al comando di un aereo di linea.
  • 4
    Debriefing e analisi: discussione guidata sui risultati ottenuti e sulle applicazioni aziendali.

Sei un’azienda che effettua formazione? Abbiamo già accolto realtà come la tua. Possiamo sviluppare la giornata in base al tuo programma formativo!

Dettagli utili

  • Possiamo accogliere massimo 14 partecipanti (esclusi eventuali formatori).

  • Dove si svolge? Nel nostro centro di simulazione professionale a Sona (Verona).
  • Durata? Mezza giornata, giornata intera o più giorni. Programma interamente personalizzabile.

  • Opzioni extra: Catering organizzato in struttura.

Perchè investire in questa esperienza?

Scarica il caso studio

Abbiamo realizzato un evento aziendale per un’importante azienda di logistica. Leggi i risultati ottenuti dall’esperienza.

Richiedi informazioni

Parla con noi per capire come possiamo strutturare la giornata. Compila il modulo di contatto

Durata evento

Il simulatore

Il muso proviene da un vero Airbus della flotta di EasyJet. Dopo un intenso lavoro di cablaggio, siamo riusciti ad utilizzare tutti i componenti reali per trasformarlo in un simulatore di volo.

Questo ambizioso progetto è frutto dell’incessante lavoro per offrirvi una simulazione realistica, ma soprattutto lo stesso feeling dei piloti Airbus, unito all’affidabilità dei componenti per un uso intensivo e professionale.

Contatta gli istruttori

Hai domande riguardo gli eventi aziendali?

Come arrivare da noi

Via Piemonte 3, 37060, Sona (Verona)