I Nostri Simulatori di Volo di aerei di linea

Autentiche cabine di pilotaggio trasformate in simulatori di precisione

Abbiamo recuperato e ricondizionato vere cabine di pilotaggio provenienti da aerei di linea che hanno operato per migliaia di ore nei cieli d’Europa e del mondo. Non repliche o riproduzioni, ma autentici cockpit che mettono a disposizione di appassionati, curiosi e professionisti un’esperienza di volo di livello eccezionale.

Due leggende dell’aviazione civile a tua disposizione

Airbus A320 e McDonnell Douglas MD-82: due filosofie di volo a confronto

I nostri simulatori di volo ti offrono l’opportunità unica di sperimentare due approcci completamente diversi alla progettazione aeronautica e al pilotaggio. Da una parte, l’Airbus A320: un concentrato di innovazione con il suo sistema fly-by-wire, sinonimo di precisione, sicurezza e solidità tecnologica. Dall’altra, il McDonnell Douglas MD-82: una leggenda dell’aviazione commerciale mondiale, con comandi manuali e un’esperienza di volo autentica e coinvolgente.

Airbus A320: l’innovazione europea

L’A320 ha rappresentato una vera rivoluzione nel mondo dell’aviazione commerciale quando è stato introdotto negli anni ’80. Primo aereo di linea al mondo dotato di comandi fly-by-wire, ha cambiato per sempre il modo di pilotare.

Caratteristiche distintive dell’A320:

  • Sistema fly-by-wire che sostituisce i tradizionali comandi meccanici con impulsi elettronici.
  • Joystick (sidestick) laterale al posto della classica cloche.
  • Protezioni di volo che impediscono manovre pericolose.
  • Glass cockpit con sei display LCD.
  • Progettazione ad alta efficienza con materiali compositi avanzati.
  • Apertura alare di 35,8 metri.
  • Lunghezza di 37,57 metri.
  • Autonomia di circa 5.700 km.
  • Capacità di 150-180 passeggeri.

Il nostro Airbus A320 proviene dalla flotta EasyJet e ha accumulato oltre 48.000 ore di volo prima di essere trasformato nel simulatore che puoi provare oggi.

McDonnell Douglas MD-82: il fascino americano

L’MD-82, parte della famosa serie MD-80, rappresenta la tradizione americana nell’aviazione civile. Soprannominato “Mad Dog” dai piloti che lo amavano, questo aereo combina controlli analogici con la potenza dei motori montati nella sezione di coda.

Caratteristiche distintive dell’MD-82:

  • Controlli di volo tradizionali meccanici e idraulici.
  • Motori JT8D montati posteriormente.
  • Cockpit analogico con strumenti tradizionali.
  • Design distintivo con T-tail e fusoliera stretta.
  • Autonomia di circa 4.400 km.
  • Lunghezza di 45,1 metri.
  • Apertura alare di 32,87 metri.
  • Capacità di 155-172 passeggeri.

I componenti del nostro simulatore di volo MD-82 hanno volato per note compagnie aeree italiane e sud americane, accumulando migliaia di ore di volo prima di iniziare la loro seconda vita come simulatore didattico.

Due esperienze di pilotaggio completamente diverse

Pilotare l’A320: la tecnologia al servizio del pilota

Al comando dell’A320, scoprirai un approccio al volo basato sull’integrazione avanzata tra uomo e macchina. L’aereo interpreta i comandi del pilota attraverso il sistema fly-by-wire, ottimizzandoli per garantire sicurezza ed efficienza.

La filosofia Airbus si basa sul concetto che l’automazione deve supportare il pilota, prevenendo errori e situazioni pericolose. Il joystick laterale, i display multifunzione e il sistema ECAM (Electronic Centralized Aircraft Monitor) creano un’interfaccia moderna e intuitiva.

Curiosità tecniche sull’Airbus A320

  • È stato il primo aereo commerciale con side-stick al posto della tradizionale cloche.
  • Il sistema fly-by-wire dell’A320 deriva dalle tecnologie sviluppate per il caccia militare Mirage 2000.
  • Gli algoritmi di protezione dell’A320 impediscono al pilota di superare i 67° di inclinazione o i 33° di pitch.
  • La cabina dell’A320 ha un design ergonomico che permette l’operazione da parte di un equipaggio minimo di due piloti.
  • L’A320neo (New Engine Option), versione aggiornata dell’A320, ha un’efficienza nei consumi migliorata del 15-20%.

Pilotare l’MD-82: il controllo diretto e autentico

Ai comandi dell’MD-82, sentirai immediatamente la differenza: feedback diretto e meccanico, nessun computer a mediare tra te e l’aereo. Nella realtà, la cloche trasmette ogni vibrazione e risposta dell’aeromobile, richiedendo un approccio più fisico al pilotaggio.

I motori montati posteriormente conferiscono all’MD-82 caratteristiche di volo uniche, con una risposta alla spinta e un bilanciamento che i piloti esperti apprezzano per la loro peculiarità.

Curiosità tecniche sul MD-82

  • I motori montati posteriormente riducono il rumore in cabina ma creano una gestione del trim più complessa.
  • La posizione alta della coda a T lo rende suscettibile al fenomeno del “deep stall” in condizioni estreme.
  • Era soprannominato “Mad Dog” o “DC-9 con la coda allungata” dai piloti.
  • Aveva un’autonomia di circa 2.900 miglia nautiche, ottima per le rotte medio-raggio.
  • La posizione dei motori rende l’MD-82 meno sensibile al FOD (Foreign Object Damage) sulle piste.

Quale simulatore scegliere?

La scelta ideale per principianti e per i più tecnologici.

 

Se sei alle prime armi con il mondo dell’aviazione, l’Airbus A320 potrebbe essere la scelta migliore per iniziare. Il sistema fly-by-wire con le sue protezioni rende l’esperienza più accessibile e permette di concentrarsi sulle basi del volo con maggiore sicurezza.

 

Per chi cerca l’esperienza di volo più autentica.

 

Se desideri sentire veramente l’aereo e sperimentare il pilotaggio nella sua forma più pura, l’MD-82 offre un’esperienza difficile da eguagliare. La mancanza di intermediazione elettronica ti permette di sviluppare una sensibilità diretta ai controlli di volo.

 

Per gli appassionati di tecnologia aeronautica

 

Se ti affascina l’evoluzione tecnologica dell’aviazione civile, provare entrambi i simulatori ti permetterà di comprendere il salto generazionale che ha trasformato il pilotaggio negli ultimi decenni.

Storia e impatto nell’aviazione civile

Photo: Airbus

Airbus A320: la rivoluzione europea

Lanciato ufficialmente nel marzo 1984, l’A320 è stato il primo modello della famiglia di aeromobili a corridoio singolo di Airbus che comprende anche l’A318, l’A319 e l’A321. Con il suo primo volo commerciale nel 1988, l’A320 ha segnato l’inizio di una nuova era.

La famiglia A320 è diventata la serie di aeromobili di maggior successo di Airbus, con oltre 10.000 unità consegnate, superando persino il Boeing 737 in termini di ordini ricevuti negli ultimi anni.

La rivoluzione tecnologica introdotta dall’A320 ha influenzato profondamente la progettazione di tutti gli aerei civili successivi, stabilendo nuovi standard di sicurezza, efficienza e comfort.

Photo: Flickr

MD-82: l’evoluzione della tradizione americana

Variante migliorata del McDonnell Douglas MD-80, l’MD-82 è stato introdotto nel 1981, con motori più potenti e maggiore autonomia rispetto al modello base. Discendente diretto del Douglas DC-9, ha portato avanti la tradizione dei bireattori a corridoio singolo americani.

La serie MD-80 è stata prodotta fino al 1999, con oltre 1.100 esemplari costruiti. La fusione tra McDonnell Douglas e Boeing nel 1997 ha segnato la fine di questa iconica linea di aeromobili, sostituita progressivamente dai più moderni Boeing 737.

Nonostante sia stato superato tecnologicamente, il “Mad Dog” mantiene un posto speciale nel cuore dei piloti e degli appassionati di aviazione per il suo carattere distintivo e per la sua robustezza leggendaria.

Le nostre sessioni di volo

Sessioni Basic
per Principianti

Airbus A320 oppure MD-82

60 Minuti – 120€

90 Minuti – 165€

120 Minuti – 195€

Cancella/riprogramma fino a 72 ore prima.

OPPURE, se cerchi un’idea regalo…

Sessioni Advanced
per esperti e appassionati

Solo Airbus A320

60 Minuti – 145€

90 Minuti – 200€

120 Minuti – 240€

Cancella/riprogramma fino a 72 ore prima.

OPPURE, se cerchi un’idea regalo…

Contatti e informazioni per prenotare la tua esperienza di volo

Per prenotare la tua sessione di volo o richiedere maggiori informazioni, puoi contattarci via telefono, email o compilando il modulo sul nostro sito web. Il nostro staff sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a scegliere l’esperienza più adatta alle tue esigenze.

Indicazioni e Mappa per il Simulatore di Volo

Il nostro centro di simulazione si trova a Sona, in provincia di Verona, facilmente raggiungibile in auto dall’autostrada A4 (uscita Sommacampagna) e dalla città di Verona. La posizione strategica consente di arrivare comodamente da tutta Italia tramite la rete autostradale e ferroviaria.

Via Piemonte 3, 37060, Sona (Verona)