Simulatori di volo online: la guida definitiva 2025

Simulatori di volo online: la guida definitiva 2025-immagine

Autore dell’articolo:

APICSI

Categoria:

Guide

Pubblicato il:

12 Giugno 2025

Hai sempre sognato di pilotare un aereo seduto comodamente a casa tua? 

I simulatori di volo online rappresentano oggi la porta d’accesso più realistica e accessibile al mondo dell’aviazione virtuale, con Microsoft Flight Simulator che ha ridefinito completamente gli standard del settore.

Che tu sia un principiante curioso o un aspirante pilota, questa guida ti mostrerà come scegliere tra simulatori gratuiti e premium, configurare il tuo setup ideale e unirti a una community globale di appassionati.

Dal gaming casual su mobile fino alle simulazioni professionali utilizzate nelle scuole di volo, il panorama dei simulatori di volo 2025 offre un’esperienza per ogni livello di interesse e budget. 

Scoprirai come volare in multiplayer con migliaia di piloti virtuali, esplorare scenari fotorealistici di tutto il mondo e persino prepararti per una licenza di pilota reale (PPL) direttamente dal tuo PC.

Preparati a decollare in un viaggio attraverso le migliori piattaforme di simulazione, dalle opzioni open source come FlightGear alle innovative soluzioni cloud gaming che ti permettono di volare anche da dispositivi mobili. Ti guideremo nella scelta del joystick perfetto, nell’ottimizzazione delle impostazioni grafiche e nell’accesso alle risorse online più preziose per trasformare il tuo sogno di volo in realtà virtuale.

 

I migliori simulatori di volo 2025

Microsoft Flight Simulator

Microsoft Flight Simulator non è semplicemente un gioco: è una rivoluzione nel mondo della simulazione di volo. Lanciato nel 2020 e costantemente aggiornato, questo simulatore professionale utilizza i dati di Bing Maps e la potenza del cloud computing Azure per ricreare l’intero pianeta Terra con un livello di dettaglio senza precedenti. 

Ogni aeroporto, montagna e città è riprodotta fedelmente grazie a rappresentazioni tridimensionali di terreno, acqua, alberi ed edifici generati proceduralmente.

La vera forza di questo simulatore premium risiede nella sua capacità di offrire un’esperienza di volo realistica sia ai neofiti che ai piloti professionisti. Il sistema di controllo fly-by-wire degli Airbus A320 è simulato con precisione maniacale, mentre i Cessna e altri aerei dell’aviazione generale offrono un approccio più tradizionale al volo. 

Con oltre 40 aeromobili disponibili e migliaia di aeroporti dettagliati, rappresenta il punto di riferimento per chi cerca il massimo realismo grafico e fisico.

Il gioco è disponibile su Steam (dove costa circa 70 euro in versione standard), sul Microsoft Store per Windows 10 e 11, e sorprendentemente anche tramite Xbox Cloud Gaming

Quest’ultima opzione permette di giocare anche su dispositivi Android e iOS senza dover installare nulla, semplicemente con una buona connessione internet e un abbonamento Xbox Game Pass Ultimate (12,99€ al mese dopo il primo mese a 1€). Per i possessori di Xbox Series X/S, il simulatore sfrutta appieno l’hardware delle console next-gen.

 

Simulatori gratuiti

FlightGear

FlightGear rappresenta il fiore all’occhiello del movimento open source nel mondo dei simulatori di volo gratuiti. Disponibile per Windows, Mac e Linux, questo progetto comunitario vanta oltre 20 anni di sviluppo continuo e una community estremamente attiva. Nonostante sia completamente gratuito, offre caratteristiche professionali come un modello di volo accurato basato su JSBSim, supporto per joystick e HOTAS, e la possibilità di scaricare scenari aggiuntivi per qualsiasi parte del mondo.

La forza di FlightGear sta nella sua personalizzazione estrema: puoi scaricare aerei aggiuntivi dalla vasta libreria che include di tutto, dai jet commerciali agli elicotteri militari. Il simulatore supporta anche il volo in formazione multiplayer e permette di creare missioni personalizzate. Anche se la grafica non raggiunge i livelli di Microsoft Flight Simulator, l’accuratezza della fisica del volo è comparabile a quella dei simulatori professionali usati per l’addestramento piloti.

 

GeoFS

GeoFS rivoluziona il concetto di simulatore di volo online eliminando completamente la necessità di download o installazioni. Funziona direttamente nel browser web utilizzando le immagini satellitari del satellite Sentinel-2 combinate con le mappe di Bing. La versione base è completamente gratuita e include 20 aeromobili diversi, da aerei ultraleggeri a jet commerciali, più un elicottero e persino una mongolfiera.

Ciò che rende GeoFS unico è la sua modalità multiplayer sempre attiva: appena apri il simulatore, vedrai altri piloti virtuali volare nel mondo. Con oltre 30.000 piste di atterraggio mappate globalmente, puoi pianificare rotte realistiche o semplicemente esplorare. La versione HD a pagamento (9,99€ all’anno) rimuove la pubblicità e offre texture ad alta risoluzione, ma già la versione gratuita è sorprendentemente completa per un simulatore browser-based.

 

Google Earth Flight Simulator

Nascosto all’interno di Google Earth Pro (la versione desktop gratuita), si trova un simulatore di volo che molti non conoscono. Accessibile dal menu Strumenti > Accedi al simulatore di volo, permette di sorvolare le mappe 3D di Google Earth con un F-16 Fighting Falcon o un Cirrus SR22. Nonostante la semplicità dei controlli di volo e l’assenza di strumentazione avanzata, è perfetto per chi vuole un primo approccio al volo virtuale senza impegno.

 

Simulatori mobile

Infinite Flight Simulator domina il mercato dei simulatori per dispositivi mobili con una proposta che bilancia perfettamente realismo e giocabilità touch. Disponibile per Android e iOS, offre una flotta diversificata che include aerei di linea dettagliati (Boeing 737, Airbus A320), aviazione generale e aerei militari. Il sistema di controllo touchscreen è stato ottimizzato per permettere manovre precise anche senza periferiche esterne.

La vera forza di Infinite Flight sta nel suo sistema multiplayer globale: con un abbonamento Infinite Flight Pro (opzioni da 1, 6 o 12 mesi), puoi volare in tempo reale con migliaia di altri piloti, comunicare con controllori del traffico aereo volontari e partecipare a eventi della community. Il simulatore include condizioni meteo in tempo reale, un sistema di pianificazione voli completo con waypoint e aiuti alla navigazione, e persino l’atterraggio automatico ILS su determinati velivoli.

Per chi cerca un’esperienza più arcade, Boeing Flight Simulator 3D offre un approccio più casual ma comunque coinvolgente. Con controlli semplificati tramite tasti WASD e mouse, è perfetto per sessioni di gioco veloci. Include diverse località da esplorare, un sistema di progressione che sblocca nuovi velivoli Boeing e una fisica di volo accessibile ma soddisfacente.

 

Simulatori militari

DCS World Steam Edition rappresenta il pinnacolo della simulazione di combattimento aereo gratuita. Questo simulatore militare free-to-play include di base il Sukhoi Su-25T Frogfoot sovietico e il TF-51D Mustang americano, con la possibilità di acquistare moduli aggiuntivi per altri velivoli. Ogni aereo è simulato con un livello di dettaglio ossessivo: ogni interruttore, spia e sistema funziona esattamente come nel velivolo reale.

Il simulatore supporta nativamente i visori VR come Oculus Rift e HTC Vive, trasformando l’esperienza in qualcosa di incredibilmente immersivo. La curva di apprendimento è ripida – padroneggiare completamente un aereo può richiedere settimane – ma la soddisfazione di completare una missione di combattimento complessa è impareggiabile. La community DCS è estremamente attiva, con squadroni virtuali che organizzano operazioni multiplayer coordinate.

War Thunder offre un approccio completamente diverso: pur includendo modalità simulazione realistica, è principalmente un gioco di combattimento aereo accessibile che spazia dalla Seconda Guerra Mondiale all’era dei jet moderni. Disponibile gratuitamente su PC, PlayStation e Xbox, permette battaglie massive con decine di giocatori. Le modalità di gioco variano dal casual arcade alla simulazione completa, permettendo a ogni giocatore di trovare il proprio livello di sfida ideale.

 

Come scegliere il simulatore giusto

Per principianti

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dei simulatori di volo, la scelta del software giusto può fare la differenza tra un’esperienza frustrante e l’inizio di una passione duratura. Per i neofiti assoluti, consigliamo di partire con GeoFS direttamente dal browser: zero investimento economico, nessuna installazione complessa e puoi letteralmente iniziare a volare in 30 secondi. I controlli semplificati ti permetteranno di familiarizzare con i concetti base come decollo, virata e atterraggio senza essere sopraffatto dalla complessità.

Una volta acquisita confidenza, il passo successivo naturale è FlightGear: completamente gratuito ma con fisica realistica, ti permette di esplorare il volo più in profondità. Inizia con aerei semplici come il Cessna 172 – il cavallo di battaglia delle scuole di volo reali – che perdona gli errori ma insegna i fondamenti del pilotaggio. FlightGear include anche tutorial interattivi che ti guidano attraverso le procedure base come l’avviamento motori, la navigazione VOR e gli atterraggi ILS.

Per chi preferisce un’esperienza più guidata e non teme un piccolo investimento, Microsoft Flight Simulator in modalità assistita è imbattibile. Gli aiuti al volo possono essere attivati progressivamente: inizia con l’assistente AI che gestisce tutto tranne i comandi base, poi disattiva gradualmente gli aiuti man mano che acquisisci esperienza. Il Flight Training integrato copre tutto, dalle manovre base alle procedure di emergenza.

 

Per appassionati

Gli appassionati di aviazione che già volano con simulatori casalinghi troveranno in X-Plane 11 (o il prossimo X-Plane 12) il perfetto equilibrio tra realismo e accessibilità. Il suo modello aerodinamico blade element calcola le forze su ogni parte dell’aereo in tempo reale, risultando in un comportamento di volo estremamente realistico. Questo lo rende la scelta preferita di molti piloti reali per mantenere le proprie competenze.

Microsoft Flight Simulator nella sua versione Deluxe o Premium offre agli appassionati un parco velivoli ampliato che include gioielli come il Boeing 787 Dreamliner con cockpit glass completamente funzionante. Il sistema meteo in tempo reale scarica dati meteorologici live, permettendo di volare nelle stesse condizioni che i piloti reali stanno affrontando in quello stesso momento. La possibilità di creare piani di volo IFR completi e seguirli con precisione soddisfa chi cerca un’esperienza professionale.

Per chi è affascinato dall’aviazione militare storica, Rise of Flight United offre un tuffo nella Prima Guerra Mondiale con biplani fedelmente ricreati. Il modello di danno è incredibilmente dettagliato: puoi vedere i proiettili strappare la tela delle ali, i cavi di controllo spezzarsi e il motore perdere olio. 

Le tattiche di combattimento aereo dell’epoca – completamente diverse dal combattimento moderno – richiedono abilità uniche e offrono una sfida completamente nuova anche ai veterani dei simulatori.

 

Per aspiranti piloti

Se il tuo obiettivo è utilizzare la simulazione come trampolino verso una licenza di pilota reale, la scelta del software diventa critica. X-Plane 11 è certificato dalla FAA per l’uso in dispositivi di addestramento al volo, il che significa che le ore accumulate su configurazioni certificate possono contare per il tuo logbook reale. Il simulatore permette di praticare procedure IFR, navigazione radio, holding patterns e approcci strumentali con la stessa precisione richiesta nell’aviazione reale.

Prepar3D di Lockheed Martin rappresenta il top per l’addestramento professionale. Sebbene abbia i suoi anni è ancora utilizzato da scuole di volo e compagnie aeree per l’addestramento, include scenari di emergenza realistici, failures casuali dei sistemi e la possibilità di registrare e rivedere ogni volo per l’analisi degli errori.

Fondamentale per gli aspiranti piloti è integrare il simulatore con risorse educative appropriate. Utilizza le checklist reali degli aerei che stai volando (disponibili online), studia le carte aeronautiche della tua zona, pratica le comunicazioni radio standard. 

 

Requisiti e setup

Hardware necessario

L’hardware rappresenta il fondamento di ogni esperienza di simulazione di volo soddisfacente. Per Microsoft Flight Simulator 2020, i requisiti minimi includono un processore Intel i5-4460 o AMD Ryzen 3 1200, 8GB di RAM, e una scheda video NVIDIA GTX 770 o AMD RX 570. Tuttavia, per godere appieno della grafica fotorealistica e volare senza scatti, raccomandiamo almeno un Intel i5-8400 o AMD Ryzen 5 2600, 16GB di RAM e una RTX 2060 o superiore. Lo spazio su disco richiesto parte da 150GB, ma può facilmente superare i 300GB con scenari aggiuntivi e aggiornamenti mondiali.

Per i simulatori meno esigenti come FlightGear o X-Plane 11, un sistema più modesto può bastare: CPU quad-core di generazione recente, 8GB di RAM e una GPU con almeno 2GB di VRAM permettono un’esperienza fluida a settings medi. GeoFS e Google Earth Simulator, essendo browser-based, girano praticamente su qualsiasi computer con una connessione internet decente (almeno 10 Mbps per lo streaming delle texture).

Un aspetto spesso sottovalutato è il monitor: un display da almeno 27 pollici con risoluzione 1440p migliora drasticamente l’immersione. Alcuni appassionati utilizzano configurazioni multi-monitor o ultra-wide per aumentare il campo visivo. Per il massimo dell’immersione, un visore VR come Oculus Quest 2 o HP Reverb G2 trasforma completamente l’esperienza, permettendoti di guardarti intorno nella cabina di pilotaggio come faresti in un aereo reale.

 

Controlli e periferiche

Il salto di qualità più significativo nell’esperienza di volo virtuale arriva con l’acquisto di controlli dedicati. Un joystick entry-level come il Logitech Extreme 3D Pro (circa 40-50€) offre 12 pulsanti programmabili e un throttle integrato, trasformando il controllo dell’aereo da frustrante a intuitivo. Il twist del joystick controlla il timone, eliminando inizialmente la necessità di pedali separati.

Per chi vuole fare il passo successivo, un sistema HOTAS (Hands On Throttle And Stick) come il Thrustmaster T.16000M FCS (150-200€) separa stick e manetta, permettendo un controllo più preciso e realistico. Include slider per miscela e passo dell’elica, hat switch per visuale e trim, e decine di pulsanti per gestire autopilota, flap, carrello e comunicazioni senza toccare la tastiera.

Gli yoke (volantini) come il Logitech G Flight Yoke System (150-180€) sono preferiti da chi vola principalmente aerei civili, replicando i controlli dei Boeing e Cessna. I pedali con timone (100-300€ a seconda della qualità) completano il setup per un controllo totale sui tre assi. Per i simulatori militari, considera estensioni dello stick per maggiore precisione e pannelli MFD per gestire radar e sistemi d’arma.

 

Connessione internet

La connessione internet è diventata cruciale per i moderni simulatori di volo online. Microsoft Flight Simulator 2024 utilizza lo streaming di dati per fornire scenari fotorealistici e meteo in tempo reale, richiedendo una connessione stabile di almeno 20 Mbps per un’esperienza ottimale. Con connessioni più lente, il simulatore passa automaticamente a texture di qualità inferiore o utilizza dati cached, compromettendo il realismo visivo.

Per il volo multiplayer, la latenza (ping) è più importante della larghezza di banda. Un ping sotto i 50ms garantisce movimento fluido degli altri aerei, mentre valori superiori a 150ms possono causare warping e movimenti a scatti. I simulatori free-to-play come War Thunder implementano compensazione del lag, ma una connessione stabile rimane essenziale per il combattimento aereo competitivo.

I servizi di cloud gaming come Xbox Cloud Gaming per Microsoft Flight Simulator richiedono almeno 25 Mbps costanti e preferibilmente una connessione ethernet cablata. Il Wi-Fi 5GHz può funzionare, ma il 2.4GHz introduce troppa latenza. Considera anche i limiti di dati del tuo ISP: una sessione di 2 ore di Microsoft Flight Simulator può consumare 5-10GB di dati, specialmente volando su aree densamente popolate.

 

Comunità e risorse online

Forum e community

Il cuore pulsante dei simulatori di volo online risiede nelle loro community appassionate. Il forum ufficiale di Microsoft Flight Simulator (forums.flightsimulator.com) ospita oltre 500.000 membri attivi che condividono mod, risolvono problemi tecnici e organizzano eventi di gruppo. Le sezioni dedicate a scenari personalizzati, livree e miglioramenti degli aerei sono miniere d’oro per espandere il simulatore oltre i contenuti base.

AVSIM (avsim.com) rappresenta la comunità storica della simulazione di volo, attiva dal 1996. Qui troverai recensioni approfondite di add-on, guide tecniche dettagliate e discussioni su ogni aspetto dell’aviazione virtuale. La sezione Flight School è particolarmente preziosa per i principianti, con tutorial step-by-step scritti da piloti reali e istruttori di volo virtuali certificati.

Per il lato social e multimediale, il subreddit r/flightsim conta oltre 250.000 iscritti che condividono screenshot spettacolari, video di atterraggi, consigli su hardware e troubleshooting. I Discord server dedicati come Microsoft Flight Simulator Community offrono voice chat per volare in gruppo, ATC umano come IVAO e VATSIM per maggiore realismo e mentoring per novizi. Canali YouTube come Squirrel e ObsidianAnt producono contenuti educativi di qualità professionale.

 

Virtual Airlines

Le Virtual Airlines (VA) portano la simulazione a un livello superiore, replicando le operazioni di compagnie aeree reali. vAMSYS e VABase sono piattaforme che permettono di creare o unirsi a VA, tracciare i tuoi voli, salire di grado da First Officer a Captain, e partecipare a eventi speciali. Compagnie virtuali come Virtual Delta o Lufthansa Virtual hanno migliaia di piloti che seguono rotte reali, orari autentici e procedure operative standard (SOP).

Per l’aviazione militare, i Virtual Squadron offrono un’esperienza ancora più strutturata. 

Gruppi come il 476th Virtual Fighter Group per DCS World conducono missioni coordinate con briefing pre-volo, tattiche di squadriglia e debriefing post-missione. L’addestramento include combattimento aria-aria (BFM/ACM), bombardamento di precisione, rifornimento in volo e operazioni carrier. Molti squadroni richiedono un commitment minimo di ore settimanali e presenza agli addestramenti programmati.

 

Risorse educative

L’ecosistema educativo attorno ai simulatori di volo è vasto e in continua crescita. 

IVAO e VATSIM offrono controllo del traffico aereo professionale per i principali simulatori di volo, con controllori umani che coprono lo spazio aereo di tutto il mondo.
Si tratta della simulazione più realistica in assoluto. Arricchisce in modo importante le tue sessioni di simulazione di volo a casa.

YouTube è una miniera d’oro di contenuti formativi gratuiti. Canali come P Gatcomb offrono lezioni complete IFR usando simulatori, mentre Captain Joe (un vero pilota) spiega sistemi complessi e procedure reali

VASAviation pubblica comunicazioni ATC reali con sottotitoli, perfette per imparare la fraseologia standard. App come LiveATC permettono di ascoltare il traffico radio dei maggiori aeroporti in tempo reale.

Per chi è seriamente interessato all’aviazione reale, risorse come FAA Pilot’s Handbook of Aeronautical Knowledge (gratuito in PDF) e Jeppesen charts (a pagamento) sono essenziali. 

Siti come SkyVector offrono carte aeronautiche gratuite, mentre SimBrief genera piani di volo professionali completi di calcoli carburante, NOTAM e weather briefing. Navigraph (abbonamento mensile) fornisce database di navigazione aggiornati per tutti i principali simulatori.

 

Simulatori di volo professionali: l’esperienza Flypont

Oltre il virtuale: volare in una vera cabina di pilotaggio

Mentre i simulatori di volo online offrono un’esperienza accessibile e conveniente, esiste un’alternativa che porta il realismo a livelli completamente nuovi: i simulatori professionali con cabine autentiche. Flypont Simulators, situato a Sona (Verona), rappresenta l’eccellenza italiana in questo settore, offrendo un’esperienza che va ben oltre qualsiasi simulatore domestico.

A differenza dei tradizionali simulatori per PC, dove interagisci con controlli virtuali tramite mouse, tastiera o joystick, Flypont Simulators ti fa sedere in vere cabine di pilotaggio recuperate da aerei dismessi. Non si tratta di repliche o riproduzioni: ogni pulsante, leva, manetta e interruttore proviene da un Airbus A320 ex-EasyJet che ha volato per oltre 48.000 ore nei cieli europei, o da componenti originali di MD-82 di compagnie aeree americane e italiane.

 

La tecnologia dietro l’esperienza

Il livello di immersione offerto da Flypont Simulators è inarrivabile con qualsiasi setup domestico. I comandi autentici mantengono la stessa resistenza e feedback tattile degli aerei reali – quando muovi la cloche o regoli la manetta, la forza richiesta è identica a quella che un pilota professionista sperimenta quotidianamente. Ogni sistema è stato pazientemente ricablato per funzionare esattamente come nell’aereo originale, un lavoro certosino durato oltre 3 anni.

La visualizzazione panoramica a 220° tramite proiettori 4K supera qualsiasi monitor ultra-wide o configurazione multi-schermo domestica. Anche i migliori visori VR non possono replicare la sensazione di trovarsi fisicamente in un cockpit reale, circondati da strumentazione funzionante, con la possibilità di raggiungere e toccare ogni controllo senza dover “puntare” con un controller virtuale.

 

Formazione con veri piloti professionisti

L’elemento che distingue maggiormente l’esperienza Flypont dai simulatori online è la presenza costante di istruttori qualificati e piloti professionisti delle maggiori compagnie aeree europee. Durante la tua sessione, non sei solo davanti a un tutorial YouTube o a leggere un manuale PDF: hai accanto un esperto che ti guida attraverso ogni fase del volo, dalle procedure pre-volo all’atterraggio finale.

Questo tipo di mentoring diretto accelera enormemente la curva di apprendimento. Mentre online potresti impiegare settimane per capire il corretto uso del Flight Management System di un A320, con un istruttore Flypont lo padroneggi in una singola sessione. Le procedure di emergenza, i controlli incrociati, la gestione del carburante – tutto viene spiegato nel contesto reale di un volo completo.

 

Sessioni personalizzate per ogni livello

Flypont offre sessioni Basic per chi non ha mai toccato i comandi di un aereo, partendo da 120€ per 60 minuti sull’A320. Queste sessioni includono un briefing iniziale di 30 minuti dove vengono spiegati i principi del volo e i controlli principali, seguito dal tempo in cabina dove praticherai decolli e atterraggi sotto la guida esperta dell’istruttore.

Per appassionati e professionisti, le sessioni Advanced (da 145€) permettono di affrontare scenari complessi, condizioni meteorologiche avverse e procedure di emergenza che nei simulatori domestici sono difficili da replicare con realismo. Puoi praticare atterraggi negli aeroporti più difficili d’Europa, gestire avarie ai sistemi e perfezionare le tue competenze IFR con un livello di realismo che solo i simulatori certificati delle compagnie aeree possono eguagliare.

 

Il valore aggiunto rispetto ai simulatori online

Mentre un setup domestico di alta qualità (PC gaming, HOTAS, pedali, software) può facilmente superare i 3000-4000€, una sessione Flypont offre accesso immediato a tecnologia professionale del valore di centinaia di migliaia di euro. Non devi preoccuparti di compatibilità hardware, aggiornamenti software, bug o limitazioni tecniche – tutto funziona perfettamente dal momento in cui ti siedi.

L’attestato di partecipazione rilasciato al termine ha un valore che va oltre il semplice ricordo: dimostra che hai volato in un simulatore professionale sotto la supervisione di personale qualificato. Per chi sta considerando una carriera nell’aviazione, questa esperienza fornisce un assaggio realistico di cosa significhi veramente pilotare un aereo di linea moderno.

 

Quando scegliere Flypont

L’esperienza Flypont è ideale in diversi scenari:

  • Prima di investire in un costoso setup domestico, per capire se la passione per il volo è duratura.
  • Come regalo esclusivo per appassionati di aviazione (disponibili voucher regalo).
  • Per eventi aziendali e team building (gruppi fino a 16 persone).
  • Se soffri di paura di volare, esperienze di questo genere ti permettono di osservare con i tuoi occhi quello che succede all’interno di una cabina di pilotaggio.
  • Per aspiranti piloti che vogliono un’anteprima realistica della professione
  • Come integrazione ai simulatori domestici, per praticare procedure specifiche con hardware reale.

Non ci resta che augurarti buon volo! Che tu scelga di solcare i cieli virtuali con un Cessna 172 sopra le Alpi o di sfrecciare in un F-16 nei combattimenti online, il mondo dei simulatori di volo online ti aspetta. Ricorda: ogni pilota professionista è iniziato da zero, e con la giusta combinazione di passione, pratica e risorse, anche tu potrai trasformare il sogno del volo in una competenza reale.

Quale sarà il tuo primo volo virtuale? 

 

Simulatori di volo online: le risposte alle domande più frequenti

Qual è il miglior simulatore di volo?

Microsoft Flight Simulator 2020/2024 è considerato il miglior simulatore per grafica e realismo complessivo, ma X-Plane 11 eccelle nella fisica del volo mentre FlightGear è la migliore opzione gratuita open source.

Qual è il simulatore di volo più realistico?

Per il realismo virtuale Microsoft Flight Simulator con i suoi scenari fotorealistici e meteo in tempo reale è imbattibile, ma l’esperienza più realistica in assoluto si vive nei simulatori professionali come Flypont Simulators con cabine di pilotaggio autentiche.

Quanto costa Flight Simulator?

Microsoft Flight Simulator costa 69,99€ nella versione Standard su Steam, 119,99€ per la Deluxe e 149,99€ per la Premium Deluxe, oppure è incluso nell’abbonamento Xbox Game Pass a partire da 9,99€ al mese.

Che PC serve per Flight Simulator?

Come minimo servono un Intel i5-4460 o Ryzen 3 1200, 8GB RAM e una GTX 770, ma per un’esperienza ottimale consigliamo un i5-8400 o Ryzen 5 2600, 16GB RAM e almeno una RTX 2060 con 150GB di spazio libero.

Come giocare online a Flight Simulator?

Basta avere una connessione internet stabile (minimo 20 Mbps) e il gioco si connette automaticamente ai server per il multiplayer, oppure puoi unirti a network come VATSIM o IVAO per volare con controllo del traffico aereo reale.

Dove si può fare una simulazione di volo?

Puoi volare da casa con simulatori per PC (Steam, Microsoft Store), dal browser con GeoFS, su mobile con Infinite Flight, tramite cloud gaming Xbox, o fisicamente in centri specializzati come Flypont Simulators a Verona.

Quanto costa una simulazione di volo?

Le sessioni Basic da 60 minuti partono da 120€ per l’Airbus A320. Ci sono pacchetti con più ore e per livelli di esperienza diversi con costo a salire.

Come usare il simulatore di volo di Google Earth?

Apri Google Earth Pro desktop, vai su Strumenti > Accedi al simulatore di volo, scegli tra F-16 o SR22, seleziona l’aeroporto di partenza e usa i comandi indicati per decollare e volare sopra le mappe 3D.

Dove giocare a Flight Simulator?

Puoi giocare su PC Windows tramite Steam o Microsoft Store, su Xbox Series X/S, o in streaming su qualsiasi dispositivo (anche mobile) tramite Xbox Cloud Gaming con abbonamento Game Pass Ultimate.

Sessioni Basic
per Principianti

Airbus A320 oppure MD-82

60 Minuti – 120€

90 Minuti – 165€

120 Minuti – 195€

Cancella/riprogramma fino a 72 ore prima.

OPPURE, se cerchi un’idea regalo…

Sessioni Advanced
per esperti e appassionati

Solo Airbus A320

60 Minuti – 145€

90 Minuti – 200€

120 Minuti – 240€

Cancella/riprogramma fino a 72 ore prima.

OPPURE, se cerchi un’idea regalo…

5% di sconto su una sessione o voucher regalo da 90+ minuti.

Iscriviti alla newsletter